Natale, con le sue luci e la sua magica atmosfera, si avvicina. Una festa che, in ogni regione d’Italia, ricorda quanto sia unica la tradizione culinaria del nostro Paese. In Molise le specialità dolciarie sono davvero innumerevoli, nobili e semplici allo stesso tempo, dal sapore immutato ma sempre inconfondibile.
Tra le tradizioni più apprezzate ci sono i bocconotti molisani, un guscio di pasta frolla ripieno di crema pasticcera e amarena sciroppata, conosciuti in Puglia come pasticciotti leccesi. Impossibile non averli assaggiati almeno una volta nella vita!
Altri dolci amati dai molisani sono i caragnoli, golose frittelle a forme ellittica ricoperte di miele e che spesso si trovano anche nei ristoranti. Perfetti non solo a Natale e Capodanno, ma anche in occasione del Carnevale.
Impossibile non concludere citando il Pannocchio al mais, chiamato anche Panettone di Lupacchioli, dal nome della pasticceria che lo produce. Il Pannocchio è un dolce alto e molto morbido, la cui consistenza si ottiene con della farina di mais sottilissima, la più fine in commercio. Caratteristica golosa di questo dolce tipico è la presenza di gocce di cioccolato, che rendono il pannocchio una bontà per bimbi e adulti.

Ci sono anche i pepatelli o mbepatiell’, biscotti della tradizione natalizia molisana esteticamente simili ai cantucci, fatti con farina, miele, mandorle, un po’ di lievito, scorza d’arancia e cannella a piacere. Biscottini semplicissimi, che in Molise vanno fortissimi a Natale e a Capodanno, da abbinare a un vino dolce.
