Il macaron è francese o italiano? La storia di questo dolce è molto antica e contesa tra pasticceri italiani e francesi. Preparato con farina di mandorle e crema aromatizzata, si distingue per i suoi colori pastello. Impossibile resistere!

Nonostante le origini siano da sempre dibattute, è ormai certo che i macaron sono nati in Italia e ciò lo dimostra il loro ingrediente principale: la farina di mandorle! Questo dolce ha origine a Venezia e il suo nome deriva dall’italiano dialettale “maccarone”, che in veneziano significava “impasto”.

Fu Caterina De’ Medici, nel 1533, a portare in dono ai francesi questo prelibato dolcetto, per il banchetto del suo matrimonio con il Duca di Orleans Enrico II di Francia.

Il macaron di Caterina De’ Medici

Il 28 ottobre 1533 Caterina de’ Medici, figlia del signore di Urbino Lorenzo II, sposò Enrico di Valois duca d’Orleans. Il matrimonio fra i due ragazzi, entrambi quattordicenni, era stato combinato a fini politici. Inizialmente la vita di Corte per la futura regina non fu facile e la donna non riuscì a concepire figli.

Caterina però non si arrese. Quando i medici di Corte le consigliarono di curare l’alimentazione, lei fece riferimento al nutrito stuolo di cuochi, pasticceri e confettieri che aveva portato con sé dall’Italia e che favorirono un grande arricchimento di tutto il mondo culinario francese.

Tra i diversi dessert che idearono, ci furono proprio i macaron, il cui nome deriva appunto dall’italiano dialettale “maccarone”, ovvero maccherone. Arrivarono già come dolce di corte per il suo matrimonio con il duca d’Orlèans nel 1533. La loro storia inizia probabilmente a Venezia nel XVI secolo e quindi, “attraverso” Firenze, arriva a Parigi, fino a far arrivare oggi i macarons come li conosciamo.

Oggi i macaron sono disponibili in una vastissima varietà di gusti, realizzati con farcitura al cioccolato, vaniglia, pistacchio, fragola, champagne, caramello salato e sono indiscutibilmente un successo mondiale!