Prosegue la nostra rubrica dedicata ai macaron. Qui ci focalizzeremo sulla produzione di questo prodotto gluten-free che, come spiegato nel precedente articolo, ha origini italiane, grazie a Caterina de’ Medici e alla passione per questi pasticcini oggi famosi in tutto il mondo.

La preparazione dei macaron

Per preparare un buon macaron senza glutine, occorre attenersi a procedure e metodi di lavorazione molto rigidi e precisi. Senza dimenticare l’elemento imprescindibile per la preparazione della ricetta, ovvero l’utilizzo di ingredienti di altissima qualità.

La base per la preparazione è composta prevalentemente da ingredienti semplici, cioè albume, farina di mandorle e zucchero, ma la produzione è una vera e propria sfida. Per ottenere un risultato soddisfacente servono tecniche di produzione e molta attenzione ai dettagli.

Dopo aver selezionato accuratamente gli ingredienti, montiamo gli albumi a neve fino a ottenere un composto omogeneo e corposo. Segue poi la sua colorazione, che varia in base al gusto scelto. Successivamente, aggiungiamo un secondo composto all’album, il famoso T.P.T., acronimo utilizzato in pasticceria che sta per “Tant Pour Tant”: si tratta di una miscela composta da un’uguale quantità di zucchero a velo e di farina di mandorle. Una volta incorporati gli ingredienti, si procede con la fase del colaggio per la creazione delle nostre cialde e poi con la cottura in forno. Completiamo il prodotto con una crema aromatizzata per la farcitura del pasticcino. I macaron Dolceamaro sono disponibili in una vastissima varietà di gusti, realizzati con farcitura al cacao, pistacchio, vaniglia, mirtillo, champagne, cocco, caramello salato (qui i gusti).

L’importanza della materia prima

Seppur il procedimento possa sembrare semplice e immediato, dietro ogni macaron c’è un lavoro puntiglioso e attento. A rendere unico il prodotto finale è l’utilizzo di materie prime selezionate, prime tra tutte le mandorle. La Dolceamaro attualmente impiega nelle proprie produzioni anche mandorle derivanti dai suoi mandorleti (circa 1000 ettari) e il suo fabbisogno è in costante crescita. Ciò che ci contraddistingue è il forte legame con il territorio, che rende unica e artigianale la nostra produzione. Se vuoi avere maggiori informazioni sulla produzione, sui valori e sulla filosofia dell’azienda Dolceamaro clicca qui.

Per metterti in contatto con noi e acquistare, invia una mail a clienti@dolceamaro.com.