Coloratissimi confetti di cioccolata per festeggiare l’anniversario dell’Associazione italiana persone Down e da distribuire in tutta Italia in occasione del DownTour, che partirà il 21 marzo, a Piazza Del Popolo. Un lungo tour a bordo del camper APD che attraverserà la penisola in lungo e in largo, fino al 13 ottobre, dedicato a tutte le persone affette da Sindrome di Down che, incoraggiate e sostenute dall’AIPD, hanno gradualmente conosciuto l’emancipazione, l’autonomia e la cittadinanza. Il viaggio prenderà infatti il via a Roma, dove proprio il 21 marzo si unirà al flash mob europeo per la Giornata mondiale. Sulle note della canzone “U are cool”, Philip Abussi di Mokamusic, i partecipanti metteranno in scena una semplice coreografia.
A raccontare la storia dei 40 anni dell’associazione è uno spot, che descrive con le immagini la dicotomia “nascondere/mostrare”. Se prima della nascita dell’associazione, 40 anni fa, si tendeva a nascondere questa Sindrome, con indifferenza e vergogna, oggi chi è affetto da questa sindrome dimostra di essere perfettamente integrato nella società, con potenzialità e speranze per il futuro. Un mondo in bianco e nero che, gradualmente, grazie alla nascita di AIPD, è divenuto ricco di sfaccettature, coloratissimo, variegato e pieno di speranza.
I confetti Cuorenero per il tour italiano di AIPD
Sferici, perfetti, colorati, allegri ed espressione della spensieratezza. Sono i confetti al cioccolato di “Cuorenero”, brand dell’azienda Dolceamaro insieme a Papa Confetti, protagonisti dell’anniversario dell’Associazione italiana persone Down, offerti a fronte di una piccola donazione in forma di “Pillole per…”. Insieme alle confezioni di pillole, saranno distribuite informazioni sulla sindrome di Down e sulla storia dell’ AIPD .
Sindrome di Down in Italia: i numeri
In Italia un bambino ogni 1.200 nasce con questa sindrome, una condizione cromosomica causata dalla presenza di una terza copia (o una sua parte) del cromosoma 21. L’AIPD nacque nel 1979, dalla volontà di un esiguo numero di famiglie convinte di poter dare un futuro migliore ai propri figli. Una tappa storica che ha portato poi alla costituzione di 52 sezioni presenti in tutta Italia, con lo scopo di contribuire allo sviluppo e all’arricchimento della nostra società.