
Un noccioleto all’interno dell’Istituto agrario “Leopoldo Pilla” di Campobasso. E’ questo il progetto che prenderà vita a ottobre grazie alla collaborazione dell’azienda molisana Dolceamaro
Un noccioleto all’interno dell’Istituto agrario “Leopoldo Pilla” di Campobasso. E’ questo il progetto che prenderà vita a ottobre grazie alla collaborazione dell’azienda molisana Dolceamaro
Il prestigioso e storico “Leone d’Oro per l’imprenditoria”- riconoscimento all’arte, cultura e imprenditoria – torna a premiare le eccellenze italiane
Si è svolto presso le sale del Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno, in provincia di Isernia, il convegno militare “Monte Marrone 1944-75 anniversario della rinascita dell’Esercito Italiano”
Coloratissimi confetti di cioccolata per festeggiare l’anniversario dell’Associazione italiana persone Down e da distribuire in tutta Italia in occasione del DownTour, che partirà il 21 marzo, a Piazza Del Popolo. Un lungo tour che attraverserà la penisola in lungo e in largo, fino al 13 ottobre, dedicato a tutte le persone affette da Sindrome di Down che, incoraggiate e sostenute dall’AIPD, hanno gradualmente conosciuto l’emancipazione, l’autonomia e la cittadinanza.
Riportare la tradizione mandorlicola nel meraviglioso versante che va da Taranto a Matera, con un recupero dei terreni che negli ultimi anni hanno dato spazio ad altre coltivazioni più redditizie.
Amaretti, torrone sardo, i suspiros della tradizione ozierese, is pastissus, ovvero le pastine cagliaritane di mandorle. Tutti questi dolci sardi hanno un unico comune denominatore: la mandorla, ingrediente ricorrente nelle pietanze tipiche della tradizione, come dimostra la grande varietà di ricette sarde.
Riparte con la giusta carica il nuovo anno di Confetti Papa, Cuorenero e CoffeeTime. Un 2019 dedicato, ancora una volta, al gusto…
Natale, con le sue luci e la sua magica atmosfera, si avvicina. Una festa che, in ogni regione d’Italia, ricorda quanto sia unica la tradizione culinaria
I giorni 1-2-3 Dicembre a Campobello di Licata (Agrigento) si svolgerà un importante seminario sulla gestione della chioma del mandorlo. L’incontro formativo si svolgerà presso l’Azienda Agricola “Ciotta Carmelo” di Campobello di Licata.
Noto anche come parco Oraziano o Campaglione, il Parco dell’Olivo di Venafro nasce per promuovere e conservare l’olivicoltura tradizionale mediterranea, che ha proprio a Venafro il suo cuore antico.